Giogio, ti ringrazio per il tuo commento. Ho apprezzato l'aiuto che mi avete dato

, e mi piace il prodotto.
Ciò che però mi ha infastidito è che, in attesa di una risposta da avast, sono andato a vedere cosa dice la licenza e ho scoperto che lascia intendere l'opposto di quanto mi hanno risposto.
L'articolo 2 dice (traduco dall'inglese) che è ammesso l'uso del sw sul numero massimo di computer citato nella licenza. E dice anche che qualora il sw sia installato su un unico disco fisso, occorrono tante licenze quanti sono i computer che in LAN utilizzano il software.
Ciò mi lascia pensare che, in realtà, il mio tipo di utilizzo (un unico PC con più sistemi utilizzabili non contemporaneamente) richieda la licenza singola. Infatti, se io installo avast sul disco c: e lo faccio girare da quella partizione anche per gli altri due s.o., allora sarei a posto con la licenza singola.
Molte software house si orientano nella direzione da me ipotizzata: l'importante è che il sw non possa girare, sul medesimo PC, contemporaneamente.
Anche Microsoft, Oracle, Sun, Symantec e molti altri (alcuni dopo anni di tentennamenti) hanno deciso in tal senso. E pure due produttori di antivirus citati tra i migliori nell'av-comparable.
Paradossalmente, mi basterebbe una sola licenza per tutte le macchine virtuali che posso far girare sul medesimo sistema operativo. La licenza non lo esclude in alcun modo.
Insomma, diciamo che è diventata una questione di principio. Non mi va di sottostare a ciò che ritengo una scorrettezza, seppur di basso valore economico. E siccome io sono una persona che rispetta le regole fino in fondo, o subisco o cambio prodotto.
Farò presente ad avast quanto da loro scritto nella loro EULA, ma immagino non mi risponderanno neppure.
Scusate per la polemica e, comunque, grazie ancora per l'aiuto.